Magistrale biennale
Classe: LM-39
Iscrizioni sempre aperte
Durata: 2 anni
CFU: 120
Il percorso di Laurea Magistrale in Linguistica Moderna (LM-39), erogato in modalità e-Learning, si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi linguistici, anche digitali. A questo scopo si propone di offrire agli studenti gli strumenti, le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali.
La laurea in Linguistica Moderna consente ai discenti di completare, integrare e portare a un livello più avanzato le conoscenze acquisite nei precedenti percorsi formativi, collegandole, tanto dal punto di vista tecnico che da quello pedagogico, alle recenti innovazioni digitali dei sistemi della comunicazione.
Consente, nel dettaglio, di acquisire una formazione utile ad accedere, previo perseguimento dei percorsi di abilitazione e concorsuali previsti dalla normativa vigente, all’insegnamento negli istituti scolastici pubblici e privati.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 9 | |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
2 | Critica letteraria e letterature comparate | L-FIL-LET/14 | 6 |
2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Filosofia della comunicazione e del linguaggio | M-FIL/05 | 9 |
2 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 9 |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 12 |
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Comunicazione, cultura digitale e pratiche sociali | SPS/08 | 9 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
Lingua Francese | L-LIN/04 | 12 |
Lingua Spagnola | L-LIN/07 | 12 |
Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Lingua e cittadinanza in contesti interculturali | L-LIN/02 | 9 |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
2 | Giornalismo e cultura editoriale | L-FIL-LET/14 | 6 |
2 | Psicologia delle comunicazioni sociali | M-PSI/05 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 12 |
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Comunicazione, cultura digitale e pratiche sociali | SPS/08 | 9 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
Lingua Francese | L-LIN/04 | 12 |
Lingua Spagnola | L-LIN/07 | 12 |
Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
Il corso offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie.
Ulteriori sbocchi sono legati alle attività professionali di livello avanzato presenti nel settore culturale, della creatività e della inventiva, della formazione, della consulenza linguistica e della comunicazione che sempre più spesso necessitano di soggetti capaci di leggere l’evoluzione del sociale e della cultura.
Il corso prepara alla professione di:
ESPERTO NELLA FORMAZIONE LINGUISTICA, ovvero professionisti in grado di occuparsi con competenza di:
Ambiti di applicazioni, per questo profilo, sono:
CONSULENTE LINGUISTICO, ovvero professionisti del settore della:
Ambiti di applicazioni, per questo profilo, sono:
Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario:
essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario triennale o della laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Il titolo di laurea di primo livello dovrà essere conseguito (ex D.M. 270) nelle classi: L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-10, Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12, Mediazione linguistica; L-19, Scienze dell’educazione e della formazione, e corrispondenti titoli equiparati rispetto ai previgenti ordinamenti; o aver acquisito preliminari conoscenze curriculari nei seguenti ambiti disciplinari per un totale di 48 CFU così distribuiti:
6/12 CFU nell’area linguistica e glottodidattica:
12/18 CFU nell’area filologico-letteraria:
18/24 CFU nell’area storica, geografica, artistica e delle scienze umane: L-ART/01 – Storia dell’arte medievale
6/12 CFU nell’area delle lingue straniere:
Sono inoltre richieste:
Il costo della retta è di € 3.000,00. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Agli studenti disabili, alle donne in gravidanza, agli appartenenti alle FF.OO. e FF.AA., agli studenti di età compresa tra 17 e 20 anni sono riservate particolari agevolazioni economiche sulla retta universitaria.
Scopri le particolari agevolazioni economiche riservate al nostro Ecp. Per immatricolazione al primo anno fino al raggiungimento del 50% della quota d’iscrizione!
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Chiama il nostro Team di Supporto al Numero 09221802625 o contattaci compilando il form per ricevere ulteriori informazioni.
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali(username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito www.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.