Toniolo University

Numero verde 800401611

Laurea Magistrale biennale

Laurea Magistrale Biennale in Management dello Sport e delle Attività Motorie

UNIPEGASO

Laurea Magistrale Biennale in Management dello Sport e delle Attività Motorie

Magistrale biennale

Classe: LM-47

Iscrizioni sempre aperte

Durata: 2 anni

CFU: 120

Il Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie è erogato in lingua italiana e in modalità E-learning, secondo il modello pedagogico innovativo dell’Università Telematica Pegaso, che combina flessibilità, accessibilità e qualità formativa. Il percorso è pensato per formare figure professionali altamente qualificate, in grado di operare nei settori del management sportivo, della promozione del benessere e della gestione delle attività motorie in contesti pubblici e privati.

Attraverso un approccio multidisciplinare che integra conoscenze economico-aziendali, giuridiche, sociologiche, motorie e psicologiche, il Corso fornisce le competenze necessarie per progettare, organizzare e gestire servizi, impianti e manifestazioni legate allo sport, al fitness e al benessere, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’inclusione sociale, all’innovazione digitale e all’internazionalizzazione.

Il Corso si articola in due anni e prevede l’acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU), attraverso insegnamenti teorici e tecnico-pratici, attività laboratoriali, tirocini formativi e una prova finale a carattere progettuale o di ricerca. Il primo anno è comune a tutte le studentesse e gli studenti ed è finalizzato all’acquisizione di solide competenze nell’ambito dell’organizzazione e gestione delle attività motorie e sportive, dell’economia e del diritto dello sport, della sociologia, della psicologia e della comunicazione. Il secondo anno prevede un’articolazione in due indirizzi formativi, entrambi coerenti con le esigenze del mercato del lavoro:

  • Indirizzo Statutario, orientato a formare professionisti capaci di pianificare, coordinare e valutare interventi nei settori della gestione sportiva e dell’attività motoria, con attenzione ai processi decisionali, alla comunicazione organizzativa e al diritto applicato allo sport;

  • Indirizzo Wellbeing, finalizzato allo sviluppo di competenze per la progettazione e gestione di programmi per il benessere fisico, mentale e sociale, attraverso l’attività motoria e lo sport, con particolare attenzione alla promozione della salute e degli stili di vita attivi.

L’organizzazione didattica del Corso prevede momenti di formazione teorica asincrona, approfondimenti interattivi in modalità sincrona e attività di studio autonomo. Le attività tecnico-pratiche e i tirocini si svolgono in presenza presso sedi universitarie o strutture esterne convenzionate, contribuendo allo sviluppo di competenze operative e professionalizzanti.

Il Corso prepara a una vasta gamma di sbocchi professionali in ambito sportivo, educativo, aziendale e socio-sanitario. Le modalità di verifica dell’apprendimento prevedono prove scritte e orali, test di autovalutazione, simulazioni e attività interattive erogate tramite la piattaforma digitale di Ateneo.

Inoltre, il Corso di Laurea forma laureati in grado di insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado, acquisendo le competenze e i requisiti necessari per l’abilitazione all’insegnamento nelle classi di concorso A048 e A049, come delineato dal D.lgs. n. 59/2017, modificato dal DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022).

I Laureati di questa classe devono essere in grado di individuare le caratteristiche che consentono di analizzare la nascita e la gestione economica delle imprese, delle società e delle associazioni sportive, le metodologie di collegamento delle specifiche aree funzionali (produzione, ricerca e sviluppo, marketing, organizzazione, pianificazione, ecc.) con le problematiche che i tecnici sportivi ed i manager del settore si trovano ad affrontare in contesti fortemente competitivi.

Nell’evoluzione che investe il settore dello sport, offerta privata ed offerta pubblica devono gestire una complessità nuova che implica non soltanto la fornitura di servizi in grado di rispondere adeguatamente alla domanda, ma anche l’implementazione di processi di reperimento di risorse finanziarie che consentano la continuità di offerta degli stessi e quindi essere a conoscenza dei principali sistemi di contabilità e di bilancio. I Laureati di questa classe devono essere in grado di gestire le organizzazioni e di capirne il funzionamento, in particolare fornendo:

  • le basi di valutazione del rapporto tra individuo, gruppi e organizzazione ovvero le teorie e i modelli di management delle Risorse Umane;
  • gli elementi per comprendere come l’organizzazione possa essere progettata per conseguire risultati definiti;
  • un quadro interpretativo delle moderne teorie alla luce dell’evoluzione economica e sociale in atto;
  • capire il funzionamento delle organizzazioni nelle realtà sportive, sia quelle professionistiche degli sport di vertice che quelle dilettantistiche, senza tralasciare altre realtà organizzative come i gestori di: impianti sportivi, piscine, centri fitness, etc.

D’altra parte il sistema delle imprese, attraverso le sponsorizzazioni, vede lo sport come veicolo di immagine. In proposito è previsto l’approfondimento delle applicazioni delle tecnologie multimediali allo sport.

Lo sviluppo del Corso di Laurea Magistrale intende preparare risorse umane nell’ambito dell’organizzazione e gestione delle attività sportive nonché delle attività motorie, con lo scopo di coordinare e gestire limitate risorse umane e materiali, tecnologie innovative e strumenti di comunicazioni per la produzione e lo scambio efficiente di servizi nello sport. Più in particolare obiettivi formativi specifici riguardano:

  • Contesto istituzionale
    • acquisire la piena conoscenza delle strutture istituzionali operanti nello sport, comprese le associazioni non riconosciute e quelle di volontariato, ed in generale le organizzazioni sportive;
    • acquisire la conoscenza degli strumenti e degli assetti istituzionali dell’informazione e della comunicazione;
    • acquisire la conoscenza dell’ordinamento giuridico sportivo;
    • acquisire la conoscenza delle organizzazioni pubbliche afferenti con lo svolgimento delle attività sportive, degli sponsor e delle altre organizzazioni produttive, ed essere in grado di collocare detta conoscenza in un contesto sociale.
  • Contesto operativo
    • acquisire conoscenza e capacità di elaborazione ed implementazione di politiche dello sport;
    • predisporre interventi e programmi finanziari, di sponsorizzazione, di marketing e di politiche di merchandising;
    • elaborare piani strategici di breve e lungo periodo;
    • predisporre bilanci e indirizzare l’attività manageriale;
    • prestare consulenza nei confronti di titolari di imprese sportive e di membri di organizzazioni sportive;
    • coordinare attività, servizi ed eventi.

I laureati magistrali dovranno integrare le acquisizioni delle scienze sportive e motorie, con quelle economiche, giuridiche e psico-sociologiche ad esse correlate, in un contesto multidisciplinare. A tale proposito, il corso propone un’offerta formativa che garantisca, sulla base di prerequisiti scientifici del movimento umano e dell’organizzazione sportiva ricollegabili alle scienze dello sport, il raggiungimento di conoscenze avanzate e competenze specialistiche che consentano di conseguire gli obiettivi formativi specifici di cui sopra. Il percorso formativo prevede, dunque, una articolazione coerente con il maggiore sviluppo degli ambiti disciplinari afferenti alle attività formative caratterizzanti (ambito delle discipline motorie-sportive, economico, giuridico e psicosociologico), integrate con ambiti disciplinari di carattere affine o integrativo ai precedenti che forniscano strumenti e metodologie più adeguati per la comunicazione istituzionale e professionale di alto livello anche in ambito interculturale (ambito linguistico ed informatico) nonché di conoscenze tecniche per la gestione di impianti (ambito medico con declinazione igienico-sanitaria).

Gli obiettivi formativi specifici, per la loro complessità e novità, richiedono competenze specialistiche e diversificate di cui il corso si avvale. Inoltre, con cadenza annuale, saranno istituiti percorsi di controllo della qualità, mediante la valutazione da parte degli studenti e il controllo continuo del percorso di studi, in termini di superamento degli esami, durata del corso di studi, percentuali di abbandono. Ciclicamente verranno analizzati gli esisti occupazionali dei laureati mediante indagini di follow-up e un monitoraggio più efficace rappresentato dalla redazione di un elaborato richiesto per la redazione della prova finale.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai Corso di Studio della classe sono:

  • Manager sportivo: ruolo in grado di combinare aspetti tecnici con capacità economico-gestionali, di progettazione, organizzazione, gestione e promozione di servizi e di strutture per le attività sportive, ricreative e professionali.
  • Organizzatore e gestore di attività e di eventi sportivi.
  • Direttore sportivo.
  • Sport marketing manager, promoter sportivo, redattore di prodotti editoriali-multimediali, sport communication manager, organizzatore di eventi, gestore di impianti.
  • Operatore di Federazioni e Leghe, gestore di impianti presso enti locali, insegnante di educazione fisica.
  • Gestore di palestre, centri fitness, società di consulenza nel marketing e nella comunicazione.
  • Dirigente sportivo in realtà sia profit che no profit.
  • Imprenditore nel settore sportivo e nelle imprese ad esso collegate (fornitori di beni strumentali, media, agenzie di comunicazione).

Il corso prepara alla professione di:

  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche
  • Organizzatori di eventi e di strutture sportive
  • Osservatori sportivi
  • Allenatori e tecnici sportivi
  • Arbitri e giudici di gara

Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Management dello Sport e delle Attività Motorie devono essere in possesso della laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi:

  • ex D.M. 270: Classe L-22; L-18; L-33; L-14;
  • ex. D.M. 509/99: Classe 33; 17; 28; 2; 31; Allegato al verbale n. 53 del SA 04 dicembre 2017 7
  • Diploma ISEF

o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all’ordinamento vigente prima del DM 270/2004 (purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 60 CFU, sommando quelli già acquisiti, in ognuna dei seguenti SSD inerenti alle attività formative indispensabili delle Classi L-22, L-18, L-33, L-14, come individuati dal D.M. 16 Marzo 2007).

Il costo della retta è di € 3.000,00. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Agli studenti disabili, alle donne in gravidanza, agli appartenenti alle FF.OO. e FF.AA., agli studenti di età compresa tra 17 e 20 anni sono riservate particolari agevolazioni economiche sulla retta universitaria.

Scopri le particolari agevolazioni economiche riservate al nostro Ecp. Per immatricolazione al primo anno fino al raggiungimento del 50% della quota d’iscrizione!

Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Chiama il nostro Team di Supporto al Numero 09221802625 o contattaci compilando il form per ricevere ulteriori informazioni.

Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali(username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito www.unipegaso.it.

La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:

  • delle videolezioni disponibili 24h su 24;
  • delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
  • delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
  • dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

Richiedi maggiori informazioni

Compila il form e sarai ricontattato dal nostro ufficio orientamento