Toniolo University

Numero verde 800401611

Laurea Magistrale biennale

Laurea Magistrale Biennale in Management e Consulenza Aziendale

UNIVERSITÀ TELEMATICA SAN RAFFAELE

Laurea Magistrale Biennale in Management e Consulenza Aziendale

Magistrale biennale

Classe: LM-77

Iscrizioni sempre aperte

Durata: 2 anni

CFU: 120

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l’acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l’ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all’accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Il Corso di Laurea Magistrale in ‘Management e consulenza aziendale’ ha il fine di preparare laureati che siano in grado, con ampi poteri decisionali ed autonomia, di comprendere le più attuali dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un’analisi sistemica e strategica dell’impresa.

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un’analisi sistemica e strategica dell’impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

• Management e consulenza aziendale;

• Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

• Banking and Finance

• Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l’approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l’inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un’ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza degli studenti in uscita.

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all’interno dell’infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

Gli studenti possono usufruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Il laureato in “Management e consulenza aziendale” potrà accedere all’Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Programmazione, Bilanci e Controllo delle Aziende SanitarieSECS-P/0712
1Economia e Gestione dell’Innovazione in SanitàSECS-P/086
1Modelli organizzativi e Gestione delle risorse umaneSECS-P/106
1Economia SanitariaSECS-P/066
1E-health: il ruolo delle ICT nella gestione del sistema saluteINF/01XIUS/0112
1Business and technical English (EMSIT)L-LIN/126
2Economia del Sistema sanitario PubblicoSECS-P/026
2Statistica economica della Sanità PubblicaSECS-S/036
2Diritto commerciale, Codice degli appalti e Protezione intellettualeIUS/05XIUS/0412
2Data Management and internet of Health thingsINF/018
2Insegnamento a scelta 4
2Insegnamento a scelta 4
2Insegnamento a scelta 4
2Tirocini formativi 16
2Prova Finale 12

Ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l’accesso al corso di studio sono richiesti particolari requisiti curriculari nonché il possesso di un’adeguata preparazione personale.

I requisiti curriculari richiesti si articolano come segue:

a) Possesso del Diploma di Laurea o di altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, nelle seguenti classi:

L-14 Scienze dei servizi giuridici

L-15 Scienze del turismo

L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione

L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale

L-33 Scienze economiche

L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali

L-41 Statistica

b) In caso di possesso di altra laurea triennale o magistrale, l’aver conseguito, nella precedente carriera accademica, almeno 48 complessivi nei seguenti ambiti scientifico-disciplinari, di cui:

almeno 20 CFU nell’Area Aziendale;

Eventuali carenze nei requisiti curriculari dovranno essere colmate dallo studente prima dell’iscrizione al Corso di Laurea magistrale, acquisendo dei crediti formativi mediante l’iscrizione a specifici corsi singoli o ad un altro Corso di Laurea.

c) Possesso di adeguata conoscenza della lingua inglese che risulti da una delle seguenti opzioni:

aver sostenuto un esame universitario per l’apprendimento della lingua inglese, almeno di livello B1;

essere in possesso di una certificazione ufficiale di livello almeno B1;

aver acquisito un titolo di primo livello erogato ufficialmente in lingua inglese

Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l’ammissione al Corso sarà subordinata all’accertamento di una preparazione personale adeguata del candidato, che avverrà tramite l’esecuzione di un test o un colloquio orale. I candidati, in possesso di un diploma di laurea triennale in una delle classi di cui al comma 2, punto “a”, conseguito con una votazione superiore o uguale a 85 su 110, potranno essere dispensati dall’esecuzione della prova di verifica dell’adeguata preparazione personale

Il Corso di Studio è ad accesso libero.

I laureati del Corso di Studio, grazie ad un percorso formativo che prevede di far sviluppare competenze giuridiche, economiche ed economico-aziendali, statistico-matematiche ed informatiche, e capacità teorico-pratiche specialistiche possono svolgere attività professionali quali:

• manager della pubblica amministrazione

• manager delle imprese pubbliche e private,

• consulente aziendale.

Le principali competenze, intese come l’insieme dei processi cognitivi e attuativi da esercitare nell’attività professionale, associate alle funzioni del laureato del Corso di Studio sono:

• gestire in modo efficiente le procedure di gestione e contabilità aziendali,

• gestire in modo efficiente nuovi prodotti ed i nuovi servizi in ambito aziendale,

• gestire un’organizzazione aziendale o uno studio professionale, aumentandone l’efficienza, riducendone i costi, ma anche esplorando nuove opportunità di business,

• Progettare strategie di marketing innovative, canali di commercializzazione legati ad internet (e al c.d. Internet of Things) che sono spesso presupposto della internazionalizzazione.

3. Gli sbocchi professionali del laureato del Corso di Studio si collocano nelle diverse aree della gestione delle imprese. Il Corso offre la possibilità, tramite l’accesso alla professione di Dottore commercialista.

Per il laureato si possono dunque prevedere specifici compiti o funzioni riconducibili a:

• consulenza e assistenza a imprese e strutture produttive, pubbliche e private.

I laureati del Corso di Studio possono pertanto essere impiegati in:

• Imprese di produzione private

• Enti pubblici

• Società di servizi sia pubbliche che private quali istituti di credito, assicurazioni e enti

Le figure formate possono dunque inserirsi all’interno di aziende, studi associati e società di consulenza, centri di ricerca privati o universitari, enti territoriali, istituzioni e organizzazioni del settore pubblico o privato sia a livello nazionale che internazionale. Nella Pubblica Amministrazione, si prevedono sbocchi lavorativi in ambiti in cui è richiesta anche una preparazione basilare.

Il corso prepara alle professioni di (Codice ISTAT):

• Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.1)

• Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.2)

• Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private – (2.5.1.2.0)

• Specialisti in risorse umane – (2.5.1.3.1)

• Specialisti dell’organizzazione del lavoro – (2.5.1.3.2)

• Specialisti in contabilità – (2.5.1.4.1)

• Specialisti in attività finanziarie – (2.5.1.4.3)

• Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi – (2.5.1.5.1)

• Analisti di mercato – (2.5.1.5.4)

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario.

Per il conseguimento del Diploma di Laurea in Management e Consulenza Aziendale occorre sostenere una prova finale per la discussione di un lavoro di tesi che può essere sviluppato nell’ambito delle discipline del Corso di Studio, incluse le attività laboratoriali e quelle svolte nel tirocinio.

Il calendario relativo alla prova finale, per il conseguimento del titolo, è scandito fra la sessione estiva, autunnale ed invernale, come riportato nel calendario diffuso sul sito di Ateneo, reso noto agli studenti a cura della Segreteria Didattica.

L’iter per la richiesta di tesi degli studenti e la procedura amministrativa da assolvere sono disponibili nella “Guida dello Studente”, pubblicata nel sito web istituzionale dell’Ateneo, e nella sezione servizi_ lauree.

Ai fini del sostenimento della prova finale, il laureando deve aver sostenuto tutti gli esami previsti dal Piano degli Studi e svolto l’attività di tirocinio, entro la sessione antecedente quella di laurea od entro quella straordinaria. I termini sono comunicati dalla Segreteria Didattica.

Il Consiglio di Corso di Studio può autorizzare la preparazione dell’elaborato finale presso altre Università o strutture di ricerca italiane od estere anche nell’ambito di attività di tirocinio o stage. Il Consiglio di Corso di Studio può intervenire per regolamentare la equa ripartizione tra i docenti delle responsabilità della supervisione degli elaborati relativi alla prova finale.

L’argomento della tesi deve essere concordato con un docente che assume le funzioni di relatore. Non è obbligatoria la nomina di un correlatore. Previa autorizzazione del Consiglio del Corso di Studio, tuttavia, il docente relatore può avvalersi di un correlatore scelto fra docenti di altre Università od esperti esterni.

La tesi è redatta in lingua italiana, salvo diversa autorizzazione del Consiglio di Corso di Studio. Per la redazione della tesi in lingua straniera è richiesto, a necessario corredo, un riassunto redatto in lingua italiana.

La votazione finale è espressa in centodecimi, con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell’esame finale e il conseguimento della laurea è 66/110.

La commissione può concedere al candidato il massimo dei voti con lode. La lode potrà essere attribuita all’unanimità e decisa solo quando la media dei voti in carriera, sommata a tutti gli altri punteggi, raggiunga o superi 110 e lo studente abbia conseguito almeno un esame con lode in carriera.

La Commissione può attribuire, oltre al voto curriculare di partenza, ottenuto sulla base della media degli esami superati dallo studente: fino ad un massimo di 11 punti per una tesi sperimentale ovvero fino ad un massimo di 7 punti per una tesi compilativa.

In particolare, nella definizione del voto, la Commissione tiene conto dei seguenti criteri:

  • originalità ed innovatività della ricerca (sino a 5 punti);

  • completezza del lavoro e delle ricerche bibliografiche (sino a 4 punti);

  • qualità espositiva (sino a 4 punti).

Per il conferimento della lode, occorre l’unanimità.

Richiedi maggiori informazioni

Compila il form e sarai ricontattato dal nostro ufficio orientamento