Magistrale biennale
Classe: LM-51
Iscrizioni sempre aperte
Durata: 2 anni
CFU: 120
Il corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni mira a preparare professionisti con competenze avanzate in grado di operare nei contesti lavorativi del settore, applicando i diversi strumenti psicologici per l’analisi, la consulenza e l’intervento su individui, gruppi e sistemi organizzativi.
Il percorso formativo integra le conoscenze tradizionali– come dinamiche di gruppo, orientamento, formazione – con competenze innovative afferenti all’ambito della comunicazione, del marketing, dell’imprenditorialità fino ai campi giuridici e pedagogici.
Il corso di studi è abilitante alla professione di psicologo (ai sensi della Legge n. 163/2021) e prevede un tirocinio pratico-valutativo (TPV) pari a 20 crediti formativi universitari (500 ore), da svolgersi presso enti esterni qualificati e convenzionati con l’Università, nonché una prova pratica valutativa (PPV) finalizzata all’accertamento delle capacità dello studente sulla complessiva esperienza di tirocinio e sulle attività svolte.
Il piano di studi, articolato nel solo indirizzo Statutario, mira ad impartire le competenze necessarie alla gestione delle risorse umane, la promozione del benessere organizzativo e l’intervento psicologico a livello individuale, di gruppo e di rete.
La laureata e il laureato sono in grado di potenziare la produttività, l’efficienza e la qualità della vita nei contesti lavorativi, attraverso la promozione e la valorizzazione di ambienti sani, collaborativi e inclusivi.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Psicologia della personalità e delle differenze individuali | 9 | |
1 | Teorie e tecniche dei test | 6 | |
1 | Metodologia della progettazione formativa | 6 | |
1 | Psicologia dell’orientamento e del placement | 6 | |
1 | Psicologia della comunicazione e del marketing | 9 | |
1 | Psicologia delle organizzazioni | 9 | |
1 | Diritto del lavoro | 6 | |
2 | Psicologia della gestione e dello sviluppo individuale e organizzativo | 9 | |
2 | Psicodinamica dei gruppi e delle istituzioni | 9 | |
2 | E-learning nelle organizzazioni | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Lingua inglese | 6 | |
2 | Tirocinio pratico-valutativo TPV | 20 | |
2 | Prova Finale | 10 |
In particolare questo CdL magistrale mira a far acquisire conoscenze e competenze secondo i seguenti obiettivi formativi:
Il laureato/la laureata potrà esercitare, in regime libero professionale o come dipendente, attività professionali di alto livello in tutti gli ambiti della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, vale a dire in quegli ambiti ove i processi psicologico-sociali assumono rilevanza strategica in relazione alle dinamiche organizzative. In particolare potrà operare nei seguenti contesti in relazione ai succitati sedici ambiti di attività professionali: settori di enti pubblici che si occupano della comunicazione e della gestione delle relazioni con utenti e cittadini e/o con i propri dipendenti; settori di organizzazioni produttive e gestionali che si occupano del personale e delle relazioni con stakeholder interni; società di consulenza e istituti di ricerca sui temi del lavoro, dell’occupazione, delle professioni; organizzazioni o enti finalizzati a interventi di cambiamento comportamentale all’interno di contesti organizzativi; enti di ricerca scientifica, di base e applicata, nell’ambito di strutture pubbliche e private. Inoltre il laureato potrà accedere al percorso di specializzazione per diventare psicoterapeuta, così come previsto e normato dalla legge.
Per l’accesso al corso di laurea magistrale è richiesto il possesso della laurea nella classe L-24 ovvero di laurea conseguita nelle classi corrispondenti ai sensi delle precedenti normative, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equivalente, ovvero di qualunque altra laurea di classe non psicologica a condizione di aver acquisito almeno 80 crediti nei settori scientifici disciplinari psicologici (M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08), di cui almeno 4 crediti per ciascun settore disciplinare. L’iscrizione al corso di laurea magistrale è comunque subordinata al superamento con esito positivo della prova di accertamento della preparazione personale secondo le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. E’ necessario altresì il possesso di una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento Europeo.
Il costo della retta è di € 3.000,00. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Agli studenti disabili, alle donne in gravidanza, agli appartenenti alle FF.OO. e FF.AA., agli studenti di età compresa tra 17 e 20 anni sono riservate particolari agevolazioni economiche sulla retta universitaria.
Scopri le particolari agevolazioni economiche riservate al nostro Ecp. Per immatricolazione al primo anno fino al raggiungimento del 50% della quota d’iscrizione!
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Chiama il nostro Team di Supporto al Numero 09221802625 o contattaci compilando il form per ricevere ulteriori informazioni.
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali(username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito www.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.