Magistrale biennale
Classe: LM-67
Iscrizioni sempre aperte
Durata: 2 anni
CFU: 120
Il Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67) ha durata biennale e prevede l’acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.
Il corso si propone di formare professionisti qualificati nel campo delle attività motorie preventive e adattate, con competenze avanzate per operare nel settore della prevenzione, della rieducazione funzionale e della promozione della salute attraverso l’attività motoria. L’obiettivo è fornire una preparazione completa e multidisciplinare, capace di integrare le conoscenze scientifiche di base con competenze pratiche e specialistiche necessarie per progettare, sviluppare e gestire programmi motori mirati su diverse fasce d’età, generi e condizioni di salute, incluse disabilità organiche e motorie. Particolare attenzione è rivolta al ruolo dell’attività motoria come strumento efficace per la prevenzione delle patologie, il recupero funzionale e l’integrazione sociale, con un approccio sensibile al contesto culturale e sociale in cui si opera.
Il corso forma professionisti specializzati nell’utilizzo del movimento come strumento
Preventivo, per ridurre l’insorgenza di malattie e promuovere stili di vita sani;
Adattato, per intervenire su persone con disabilità, decadimento motorio o malattie croniche;
Educativo, per favorire il benessere fisico, psichico e sociale e l’inclusione di individui con diverse abilità.
I laureati del Corso di Studio possono svolgere attività professionali che riguardano:
la progettazione e l’attuazione di programmi di attività motoria finalizzati al raggiungimento e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche;
l’organizzazione e la pianificazione di particolari attività e di stili di vita finalizzati alla prevenzione delle malattie e al miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;
la prevenzione dei vizi posturali e il recupero funzionale post-riabilitazione finalizzato all’ottimizzazione dell’efficienza fisica;
la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate in persone diversamente abili o in individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
Il Corso di Studio in Scienze Motorie prevede un modello didattico che integra Attività asincrone, con videolezioni e materiali accessibili in ogni momento; Attività sincrone, in aule virtuali interattive per il confronto diretto con docenti e colleghi; attività tecnico pratiche svolte nell’ambito delle “discipline motorie e sportive” (in conformità al DM 1649 del 19/02/2023) da espletare presso strutture universitarie o in strutture adeguate).
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Basi biochimiche e molecolari del benessere della persona | MED/07XBIO/10 | 9 |
1 | Anatomia e fisiologia dell’attività motoria | BIO/09 – BIO/16 | 10 |
1 | Aspetti psicopedagogici e sociologici delle attività motorie | SPS/08 – M-PSI/06 | 10 |
1 | Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica | MED/49 – MED/13 | 9 |
1 | Teoria, tecnica, didattica dell’esercizio fisico adattato a popolazioni speciali | M-EDF/01 – M-EDF/02 | 12 |
1 | Traumatologia e riabilitazione dell’apparato locomotore | MED/33 – MED/34 | 10 |
1 | Lingua straniera Inglese | L-LIN/12 | 5 |
2 | Neurologia clinica, sport e salute | MED/26 | 5 |
2 | Valutazione funzionale nel ricondizionamento neuromuscolare e posturale | M-EDF/01 – M-EDF/02 | 12 |
2 | Pedagogia sportiva e didattica dell’educazione fisica | M-EDF/01 – M-EDF/02 | 12 |
2 | Prevenzione e Rieducazione motoria attraverso l’Esercizio Fisico | M-EDF/01 | 7 |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Tirocinio formativo | 5 | |
2 | Prova Finale | 6 |
Ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l’accesso al corso di studio sono richiesti particolari requisiti curriculari nonché il possesso di un’adeguata preparazione personale.
REQUISITI CURRICULARI
I requisiti curriculari richiesti si articolano come segue:
a) Possesso del Diploma di Laurea o di altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, nelle seguenti classi:
laurea triennale conseguita nella classe 33 (D. M. 509/1999);
lauree in scienze delle attività motorie e sportive (o titolo equipollente);
laurea triennale conseguita nella classe L-22 – scienze delle attività motorie e sportive;
laurea quadriennale in Scienze motorie conseguita secondo la precedente normativa (ante Riforma);
titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in ambito motorio sportivo o comunque di contenuti coerenti con le finalità del corso
b) In caso di possesso di altra laurea triennale o magistrale, l’aver conseguito, nella precedente carriera accademica, almeno 60 CFU complessivi nei seguenti ambiti scientifico-disciplinari, di cui:
34 CFU nell’ambito delle discipline motorie e sportive con particolare riferimento alle basi delle attività motorie ed alle attività motorie preventive e/o adattate.
14 CFU nell’ambito biomedico
8 CFU nell’ambito psicologico, pedagogico e sociologico
4 CFU nell’ambito giuridico- statistico-storico-economico
Eventuali carenze nei requisiti curriculari dovranno essere colmate dallo studente prima dell’iscrizione al Corso di Laurea magistrale, acquisendo dei crediti formativi mediante l’iscrizione a specifici corsi singoli o ad un altro Corso di Laurea.
Possesso di adeguata conoscenza della lingua inglese che risulti da una delle seguenti opzioni:
aver sostenuto un esame universitario per l’apprendimento della lingua inglese, almeno di livello B1;
essere in possesso di una certificazione ufficiale di livello almeno B1;
aver acquisito un titolo di primo livello erogato ufficialmente in lingua inglese
ADEGUATA PREPARAZIONE PERSONALE
Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l’ammissione al Corso sarà subordinata all’accertamento di una preparazione personale adeguata del candidato, che avverrà tramite l’esecuzione di un test o un colloquio orale. I candidati, in possesso di un diploma di laurea triennale in una delle classi di cui al comma 2, punto “a”, conseguito con una votazione superiore o uguale a 85 su 110, potranno essere dispensati dall’esecuzione della prova di verifica dell’adeguata preparazione personale
Gli sbocchi professionali del laureato del Corso di Studio si collocano nelle diverse aree della chinesiologia delle attività motorie preventive e adattate. Per il laureato si possono dunque prevedere specifici compiti o funzioni riconducibili a:
progettazione, somministrazione e valutazione di programmi di attività motoria adattata con il fine del raggiungimento, recupero e mantenimento delle migliori condizioni di benessere psico-fisico e di salute per soggetti di differenti età e in differenti condizioni fisiche, con attenzione anche alle specificità di genere;
organizzazione e pianificazione di attività motoria e sportiva adattata per la prevenzione delle patologie, con particolare riguardo a quelle cronico-degenerative e il miglioramento della salute e della qualità della vita;
prevenzione dei vizi posturali e recupero funzionale post-riabilitazione;
programmazione, coordinamento, somministrazione di attività motoria e sportiva adattata in persone diversamente abili e in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate e valutazione degli effetti;
organizzazione e pianificazione di attività motoria adattata con finalità di promozione del corretto accrescimento, del benessere e della salute in tutto l’arco della vita;
organizzazione e pianificazione di attività ludico-motorie ed espressive in contesti di disagio personale e sociale e a finalità inclusiva;
capacità di comunicare la cultura dell’esercizio fisico e sportivo adattato quale strumento per migliorare lo stato di benessere e salute.
I laureati del Corso di Studio possono pertanto essere impiegati in strutture pubbliche e private: presso enti, associazioni e società sportive, centri e impianti sportivi, palestre, o anche all’aperto in percorsi e parchi. I laureati potranno inoltre essere in grado di svolgere la propria attività nel campo dell’insegnamento, della formazione culturale e della divulgazione; potranno altresì operare presso centri di recupero di soggetti a rischio e di inclusione sociale.
Il corso prepara alle professioni di (Codice ISTAT):
Allenatori e tecnici sportivi – (3.4.2.6.1)
Organizzatori di eventi e di strutture sportive – (3.4.2.5.1)
Istruttori di discipline sportive non agonistiche – (3.4.2.4.0)
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario.