Magistrale biennale
Classe: LM-56
Iscrizioni sempre aperte
Durata: 2 anni
CFU: 120
Il Corso di Laurea magistrale (Classe LM-56) in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni Pubbliche ha l’obiettivo generale di fornire allo studente conoscenze avanzate, di carattere specialistico e multidisciplinare, nel campo della teoria economica e delle sue applicazioni, con particolare riguardo a temi quali: l’organizzazione e l’evoluzione dei sistemi economici, l’analisi delle politiche economiche, i livelli di produzione e di occupazione, la distribuzione del reddito, la formazione dei prezzi, gli obiettivi e gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia, il comportamento degli operatori del mercato, le strategie delle imprese, pubbliche e private, nonché le diverse modalità di comunicazione dei loro dati economico-sociali.
Facendo proprie quelle che sono, oggi, le grandi direttrici dello sviluppo e i mutamenti del contesto economico, infatti, la crescita sociale ed economica è ottenibile solo se
la popolazione acquisisce sempre più consapevolezza digitale;
le pubbliche amministrazioni e le imprese sono indotte a un miglioramento dei servizi forniti;
il sistema educativo si organizza per coprire le esigenze di sviluppo delle competenze digitali e trasferisce competenze in termini di acquisizione di capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici, capacità di gestire soluzioni innovative e re-skill connessi alla transizione green, all’innovazione sociale, al change management.
Il CdS è stato, quindi, strutturato in tre curricula che consentono agli studenti di individuare il profilo specialistico più coerente con le proprie aspirazioni e attitudini.
Il curriculum Innovation and Sustainability in the Digital Economy sarà erogato nell’A.A. 2025/2026 in lingua inglese.
Il Corso di Laurea magistrale (Classe LM-56) in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni Pubbliche si articola sui seguenti curricula:
Statutario.
Governo e Trasformazione Digitale per la Pubblica Amministrazione.
Innovation and Sustainability in the Digital Economy. Il curriculum Innovation and Sustainability in the Digital Economy sarà erogato nell’A.A. 2025/2026 in lingua inglese.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto e gestione della crisi d’impresa | IUS/04 | 12 |
1 | Politica economica | SECS-P/02 | 6 |
1 | Economia internazionale | SECS-P/01 | 6 |
1 | Sistemi di reporting, programmazione e controllo | SECS-P/07 | 12 |
1 | Storia della globalizzazione e dei mercati internazionali | SECS-P/12 | 6 |
1 | Dinamiche ed evoluzione delle politiche del lavoro | SECS-P/12 | 6 |
1 | Economia applicata | SECS-P/06 | 12 |
2 | Data Science per le Decisioni Strategiche | SECS-S/03 | 6 |
2 | Marketing internazionale | SECS-P/08 | 12 |
2 | Business English | NN | 6 |
2 | Idoneità informatica | NN | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Gestioni societarie | SECS-P/07 | 12 |
Diritto dei contratti | IUS/04 | 12 |
Crisi e risanamento di impresa | SECS-P/07 | 12 |
IoT industries andmarkets: managerial issues and approaches | SECS-P/08 | 12 |
Storia del marketing | SECS-P/12 | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Contratti pubblici e prevenzione della corruzione | IUS/10 | 6 |
1 | Storia delle istituzioni economiche e delle politiche del lavoro | SECS-P/12 | 12 |
1 | Contabilità pubblica e valutazione della performance nella PA | SECS-P/07 | 12 |
1 | Economia e politiche dell’innovazione digitale | SECS-P/02 | 12 |
1 | Project management per la PA | SECS-P/08 | 12 |
1 | Innovation & Cybersecurity Management per la PA | SECS-P/08 | 6 |
2 | Data Science per le Decisioni Strategiche | SECS-S/03 | 6 |
2 | Relazioni esterne e lobbying nella PA | SECS-P/08 | 6 |
2 | Procedimento amministrativo e trasparenza | IUS/10 | 6 |
2 | Business English | NN | 6 |
2 | Idoneità informatica | NN | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Gestioni societarie | SECS-P/07 | 12 |
Diritto dei contratti | IUS/04 | 12 |
Crisi e risanamento di impresa | SECS-P/07 | 12 |
IoT industries andmarkets: managerial issues and approaches | SECS-P/08 | 12 |
Storia del marketing | SECS-P/12 | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Economics and policy of digital Innovation | SECS-P/02 | 12 |
1 | International Marketing in the Digital Age: Sustainability & Innovation | SECS-P/08 | 12 |
1 | Analysis of Company Performance and Sustainability Reporting | SECS-P/07 | 12 |
1 | Commercial Law of the New Economy | IUS/04 | 6 |
1 | Sustainable Finance and Credit for Businesses | SECS-P/11 | 6 |
1 | History of Globalization and the Digital Transformation | SECS-P/12 | 12 |
2 | International Law of Innovation and Sustainability | IUS/13 | 6 |
2 | Innovazion e R&D Management | SECS-P/08 | 6 |
2 | Data Science for Strategic Decisions | SECS-S/03 | 6 |
2 | Business English | NN | 6 |
2 | IT and Telematic Skills | NN | 6 |
2 | Elective course | 12 | |
2 | Final dissertation | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Gestioni societarie | SECS-P/07 | 12 |
Diritto dei contratti | IUS/04 | 12 |
Crisi e risanamento di impresa | SECS-P/07 | 12 |
IoT industries andmarkets: managerial issues and approaches | SECS-P/08 | 12 |
Storia del marketing | SECS-P/12 | 12 |
La Laurea Magistrale in Scienze Economiche intende formare economisti forniti di una solida preparazione secondo i più elevati standard europei ed internazionali principalmente attraverso il completamento della preparazione acquisita nelle lauree delle classi in Scienze Economiche. Questo obiettivo formativo è perseguito attraverso un insieme coordinato di approcci quali:
Il Corso di Laurea Magistrale è costituito attorno ad un nucleo comune di insegnamenti economici, matematico-statistici, giuridico-aziendali. A partire da questa base è poi possibile approfondire tematiche specifiche quali economia del lavoro, economia industriale, economia internazionale, economia monetaria e finanziaria, economia pubblica, economia delle risorse e dello sviluppo, metodologia dell’analisi economica, politica economica, storia economica.
Il programma intende assegnare rilievo ad una formazione che privilegia il metodo della ricerca e conduce ad un’elevata padronanza degli strumenti quantitativi all’interno di un contesto multidisciplinare. Lo scopo fondamentale del corso, coerentemente con la logica progettuale è quello di fornire agli studenti le necessarie competenze per poter operare in maniera consapevole nei diversi ambiti, spesso tra loro molto diversificati, ma riconducibili alla possibilità di coniugare proficuamente le conoscenze economiche con quelle aziendali, matematico-statistiche e giuridiche.
Elemento fondamentale del progetto risulta l’interazione tra gli obiettivi formativi e il mondo del lavoro, con la finalità di fornire adeguate conoscenze teoriche e pratiche che possano offrire agli studenti diverse opportunità di lavoro particolarmente nei settori economici pubblici e privati, negli uffici studi di organismi territoriali, in enti di ricerca nazionali ed internazionali, nella pubblica amministrazione e nell’ambito delle libere professioni di natura economica. Il percorso si conclude con la redazione di un elaborato scritto che dovrà contenere elementi di originalità, sviluppato in una disciplina di particolare interesse per il discente con la supervisione del docente titolare dell’insegnamento.
Il laureato in Scienze Economiche troverà utile collocazione in contesti nei quali possa mettere a frutto le competenze analitiche acquisite. Precisamente:
Le competenze acquisite costituiscono, inoltre, strumentazione fondamentale per chi voglia esercitare attività imprenditoriali e manageriali in imprese e organizzazioni private e pubbliche.
Il corso prepara alle professioni di:
Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Scienze Economiche devono essere in possesso della laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi:
o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all’ordinamento vigente prima del DM 270/2004 (purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 60 CFU, sommando quelli già acquisiti, in ognuna delle seguenti aree: area economica, aziendale e giuridica).
Il costo della retta è di € 3.000,00. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Agli studenti disabili, alle donne in gravidanza, agli appartenenti alle FF.OO. e FF.AA., agli studenti di età compresa tra 17 e 20 anni sono riservate particolari agevolazioni economiche sulla retta universitaria.
Scopri le particolari agevolazioni economiche riservate al nostro Ecp. Per immatricolazione al primo anno fino al raggiungimento del 50% della quota d’iscrizione!
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Chiama il nostro Team di Supporto al Numero 09221802625 o contattaci compilando il form per ricevere ulteriori informazioni.
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali(username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito www.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.