Magistrale biennale
Classe: LM-85
Iscrizioni sempre aperte
Durata: 2 anni
CFU: 120
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche dura 2 anni ed è erogato in modalità e-learning. Prevede l’acquisizione di 120 CFU articolati in attività esami obbligatori, esame a scelta, laboratori integrati, tirocinio, verifiche per le abilità linguistiche e informatiche e una prova finale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche si propone di soddisfare l’attuale richiesta formativa e di professionalizzazione del pedagogista, figura esperta dei processi educativi. Esso forma pedagogisti con una solida preparazione ed in grado di presidiare e gestire le principali sfide educative anche digitali in organizzazioni private e pubbliche di diverse dimensioni e in contesti fortemente connotati da processi di innovazione e globalizzazione.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Pedagogia della relazione di aiuto | M-PED/01 | 6 |
1 | Interventi pedagogici nella disabilità (con laboratorio) | M-PED/03 | 9 |
1 | Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi (con laboratorio) | M-PED/04 | 9 |
1 | Storia dell’innovazione tecnologica | M-STO/05 | 9 |
1 | Filosofia della relazione educativa | M-FIL/01 | 6 |
1 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
1 | Psicologia dello sviluppo e bisogni educativi | M-PSI/04 | 9 |
1 | Idoneità informatica | NN | 3 |
2 | Ricerca educativa e innovazione | M-PED/04 | 6 |
2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
2 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Tirocinio | 12 | |
2 | Prova Finale | 15 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Metodologia della progettazione europea per il terzo settore | M-PED/01 | 9 |
Didattica generale II | M-PED/03 | 9 |
Pedagogia sperimentale II | M-PED/04 | 9 |
Competenze, educazione e formazione | M-PED/04 | 9 |
Storia dell’Europa e delle istituzioni comunitarie | M-STO/04 | 9 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 9 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Pedagogia generale e dei contesti educativi | M-PED/01 | 6 |
1 | Interventi pedagogici nella disabilità (con laboratorio) | M-PED/03 | 9 |
1 | Storia dell’innovazione tecnologica | M-STO/05 | 9 |
1 | Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi (con laboratorio) | M-PED/04 | 9 |
1 | Psicologia dei gruppi e della comunicazione | M-PSI/01 | 6 |
1 | Psicologia sociale e comunità mediali | M-PSI/05 | 6 |
1 | Filosofia della relazione educativa | M-FIL/01 | 6 |
1 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 6 |
1 | Idoneità informatica | NN | 3 |
2 | E-learning e media education | M-PED/03 | 6 |
2 | Psicologia dello sviluppo e nuove tecnologie | M-PSI/04 | 6 |
2 | Sistemi di elaborazione delle informazioni e contenuti digitali | ING-INF/05 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Tirocinio | 12 | |
2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
2 | Prova Finale | 15 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Metodologia della progettazione europea per il terzo settore | M-PED/01 | 9 |
Didattica generale II | M-PED/03 | 9 |
Pedagogia sperimentale II | M-PED/04 | 9 |
Competenze, educazione e formazione | M-PED/04 | 9 |
Storia dell’Europa e delle istituzioni comunitarie | M-STO/04 | 9 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 9 |
Il percorso del biennio offre contenuti e attività didattiche che completano il profilo culturale, scientifico e professionale dell’esperto in scienze umane, pedagogiche e dell’educazione, perfezionandone le competenze in senso tematico, metodologico e progettuale nell’ambito educativo e dell’istruzione e qualificandolo come pedagogista.
Gli obiettivi specifici del corso sviluppano in senso disciplinare e interdisciplinare gli obiettivi formativi qualificanti della classe, offrendo proposte diversificate per una personalizzazione dei piani di studio individuali nel rispetto dei profili professionali in uscita. Si garantirà una diversificazione anche nella tipologia di prove di accertamento tesa a rilevare la pluralità delle competenze e ad identificare e valorizzare specificità e talenti personali, anche in un’ottica auto valutativa.
Il corso di studi finalizzato al conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (Classe LM85) ha la durata di due anni e si propone di consentire il completamento e il perfezionamento della formazione acquisita nei corsi di laurea triennale della Classe 19.
Si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi in relazione ai possibili esiti professionali, al proseguimento degli studi e alla ricerca:
La conclusione del percorso magistrale consente di svolgere ruoli per i quali siano previste mansioni implicanti una buona cultura umanistica ed elevata responsabilità progettuale e gestionale nei settori educativi e dell’istruzione. Il pedagogista è una figura obbligata di riferimento nelle equipe multifunzionali operanti sia a livello pubblico (scuola, servizi educativi e formativi polifunzionali) sia a livello privato, figura prevista nei concorsi e negli organici del pubblico impiego nei settori dellistruzione, formazione, educazione.
Le competenze acquisite concorrono alla costruzione del profilo dell’insegnante di scuola secondaria superiore nelle discipline filosofiche, psicologiche, pedagogico-educative e storiche, nonché ad ulteriori percorsi concorsuali nell’ambito della dirigenza scolastica e nei centri servizi per l’istruzione. L’ottima base metodologica offerta dal corso consente, inoltre, di intraprendere percorsi volti alla ricerca scientifica in ambito universitario, in particolare nei dottorati di ricerca, o in altri centri territoriali preposti alla ricerca educativa.
Ulteriori sbocchi professionali sono rinvenibili nelleditoria scolastica ed educativa, nella gestione dei servizi didattici di biblioteche o musei, nella progettazione e gestione di percorsi formativi professionali per l’aggiornamento e l’educazione continua dei docenti.
Il corso prepara alle professioni di:
Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Scienze Pedagogiche devono essere in possesso della laurea triennale Scienze dell’Educazione e della Formazione appartenente ad una delle seguenti classi:
o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all’ordinamento vigente prima del DM 270/2004 purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 80 CFU distribuiti per 40 CFU su almeno 2 settori della Pedagogia e per i rimanenti 40 CFU nei settori della Psicologia, della Sociologia, della Filosofia e della Storia e/o del Diritto.
Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Agli studenti disabili, alle donne in gravidanza, agli appartenenti alle FF.OO. e FF.AA., agli studenti di età compresa tra 17 e 20 anni sono riservate particolari agevolazioni economiche sulla retta universitaria.
Scopri le particolari agevolazioni economiche riservate al nostro Ecp. Per immatricolazione al primo anno fino al raggiungimento del 50% della quota d’iscrizione!
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Chiama il nostro Team di Supporto al Numero 09221802625 o contattaci compilando il form per ricevere ulteriori informazioni.
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali(username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito www.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.