Toniolo University

Numero verde 800401611

Laurea Triennale

Laurea Triennale in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile

UNIVERSITÀ TELEMATICA MERCATORUM

Laurea Triennale in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile

Laurea Triennale

Classe: L-7

Iscrizioni sempre aperte

Durata: 3 anni

CFU: 180

Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile, offre una formazione ingegneristica ampia e interdisciplinare.

Il percorso formativo è focalizzato sulla progettazione e gestione delle infrastrutture civili e dei sistemi di trasporto (strade, ferrovie, ponti, aeroporti, opere idrauliche e geotecniche), con particolare attenzione agli impatti ambientali e alla sostenibilità secondo i principi dell’economia circolare.

Il Piano di studi del Corso di Laurea prevede i seguenti indirizzi:

  • Infrastrutture

  • Mobilità

Obiettivo del corso è formare figure professionali capaci di operare in vari ambiti tecnico-ingegneristici, dalla progettazione alla gestione delle opere, garantendo soluzioni efficienti e sostenibili per i problemi legati alla mobilità e all’ambiente.

Il corso prepara quindi professionisti tecnici con competenze operative e metodologiche, pronti ad affrontare le sfide della mobilità moderna nel rispetto dell’ambiente.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Elementi di informaticaING-INF/056
1Analisi Matematica I e fondamenti di geometriaMAT/059
1Analisi matematica IIMAT/059
1Meccanica razionaleMAT/079
1ChimicaCHIM/076
1FisicaFIS/019
1Management delle infrastruttureING-IND/356
2Elementi di idraulica e costruzioni idraulicheICAR/026
2Fondamenti di ingegneria dei trasportiICAR/059
2Scienza delle costruzioniICAR/0812
2DisegnoICAR/176
2Topografia e cartografiaICAR/066
2GeotecnicaICAR/076
2Fisica tecnicaING-IND/116
2Principi di ingegneria elettricaING-IND/316
2Per la conoscenza di almeno una lingua straniera3
3Strade, ferrovie ed aeroportiICAR/0412
3Tecnica delle costruzioniICAR/0912
3Risparmio energetico nelle costruzioniING-IND/1012
3Scienza e tecnologia dei materialiING-IND/229
3Insegnamento a scelta15
3Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoroMDL3
3Prova Finale3
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Elementi di informaticaING-INF/056
1Analisi Matematica I e fondamenti di geometriaMAT/0512
1Analisi matematica IIMAT/059
1Meccanica razionaleMAT/079
1ChimicaCHIM/076
1FisicaFIS/019
1Management della mobilitàING-IND/356
2Elementi di idraulica e costruzioni idraulicheICAR/026
2Fondamenti di ingegneria dei trasportiICAR/0512
2Scienza delle costruzioniICAR/0812
2GeotecnicaICAR/076
2Fisica tecnicaING-IND/116
2Principi di ingegneria elettricaING-IND/316
2Valutazione di piani e progettiICAR/229
2Per la conoscenza di almeno una lingua straniera3
3Strade, ferrovie ed aeroportiICAR/049
3Pianificazione dei trasportiICAR/059
3Tecnica delle costruzioniICAR/0912
3Sostenibilità industriale dei sistemi di trasportoING-IND/1712
3Insegnamento a scelta9
3Insegnamento a scelta6
3Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoroMDL3
3Prova Finale3

Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile mira a formare professionisti con una solida preparazione nelle scienze di base e una competenza trasversale nel campo dell’ingegneria civile e ambientale. Il percorso formativo consente di acquisire conoscenze e abilità nei principali ambiti delle opere civili nonché nella progettazione e gestione degli interventi per la tutela ambientale, la difesa del suolo e la protezione dai rischi naturali, sviluppando un approccio orientato alla sostenibilità e alla sicurezza.

La laureata e il laureato acquisiranno conoscenze in matematica, fisica, chimica, topografia e fluidodinamica, oltre a capacità di modellazione e risoluzione di problemi tecnici.

Il percorso approfondisce le principali discipline dell’ingegneria civile (strutture, idraulica, geotecnica, trasporti) e ambientale (difesa del suolo, tutela ambientale, sicurezza), permettendo di affrontare attività di progettazione e gestione di infrastrutture semplici. Completano la formazione competenze sull’analisi dei sistemi di mobilità e sulla valutazione dei relativi costi economici e ambientali.

Il percorso formativo si articola in due fasi strettamente integrate: la prima è orientata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali nell’ambito delle scienze di base, mentre la seconda è focalizzata sullo sviluppo delle competenze specifiche dell’ingegneria civile e ambientale. In quest’ottica fornisce una preparazione tecnica ad ampio raggio con sbocchi professionali nella pubblica amministrazione, imprese di costruzione, studi di progettazione e settori ambientali e infrastrutturali.

  • Tecnico delle costruzioni civili e professioni assimilate
  • Tecnico dell’esercizio di reti idriche e di altri fluidi
  • Tecnico della gestione di cantieri edili
  • Tecnico dell’organizzazione del traffico ferroviario

Per l’ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, e di un’adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da capacità logiche, il possesso di conoscenze di base di matematica e conoscenze di base della fisica e della logica.

La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario.

Richiedi maggiori informazioni

Compila il form e sarai ricontattato dal nostro ufficio orientamento