Toniolo University

Numero verde 800401611

Laurea Triennale

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ TELEMATICA MERCATORUM

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Laurea Triennale

Classe: L-9

Iscrizioni sempre aperte

Durata: 3 anni

CFU: 180

Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Gestionale ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione metodologica e teorica nelle discipline fondamentali dell’ingegneria.

La formazione è pensata per offrire alla laureata e al laureato le competenze utili ad affrontare con successo i rapidi cambiamenti tecnologici dell’Ingegneria gestionale, consolidando la propria carriera professionale anche attraverso percorsi di studio avanzati.

Il corso, dall’approccio didattico flessibile e dinamico, integra le competenze in gestione industriale e in ingegneria energetica con quelle del settore dell’impiantistica e della sicurezza, formando un profilo professionale idoneo ad operare efficacemente nei contesti industriali e manifatturieri.

Il percorso di studi si avvale degli strumenti necessari per comprendere le dinamiche tecnologiche dell’ingegneria industriale e per contribuire ad attività di progettazione, analisi e gestione di impianti, sistemi e processi produttivi.

Il piano di studi permette di orientare le proprie competenze scegliendo tra tre indirizzi:

  • Statutario

  • Ingegneria Industriale

  • Ingegneria Energetica

Il percorso didattico mira a formare figure professionali capaci di svolgere attività tecnico-operative e gestionali, affrontando con visione integrata la configurazione e il controllo di processi produttivi, logistici e distributivi, anche ad alto contenuto tecnologico.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Analisi matematica IMAT/0512
1Analisi matematica IIMAT/059
1ChimicaCHIM/076
1FisicaFIS/0112
1InformaticaING-INF/0512
1Elementi di diritto delle ImpreseIUS/049
2Economia aziendaleSECS-P/076
2Principi di ingegneria elettricaING-IND/336
2Fisica Tecnica IndustrialeING-IND/109
2Disegno tecnico industrialeING-IND/159
2Gestione ed organizzazione aziendaleING-IND/356
2Impianti industriali e sistemi produttivi (base)ING-IND/179
2Ricerca operativaMAT/099
3Scienza e tecnologia dei materialiING-IND/229
3Impianti industriali e sistemi produttivi (avanzato)ING-IND/179
3Analisi e Progettazione dei Processi AziendaliING-IND/359
3Pianificazione energeticaING-IND/109
3Insegnamento a scelta 6
3Insegnamento a scelta 6
3Insegnamento a scelta 6
3Lingua ingleseL-LIN/123
3TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO 3
3Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 3
3Prova Finale 3
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Analisi matematica IMAT/0512
1Analisi matematica IIMAT/059
1Chimica delle tecnologie sostenibiliCHIM/076
1FisicaFIS/0112
1InformaticaING-INF/0512
1Innovazione e sostenibilitàSECS-P/139
2Economia delle aziende sostenibiliSECS-P/076
2Principi di ingegneria elettricaING-IND/336
2Efficienza energetica e impatto ambientaleING-IND/109
2Disegno tecnico industriale per la progettazione circolareING-IND/159
2Responsabilità e sostenibilità nelle organizzazioniING-IND/356
2Impianti industriali e sistemi produttivi (base)ING-IND/179
2Ricerca operativaMAT/099
3Scienza e tecnologia dei materialiING-IND/229
3Industria digitale e sistemi produttivi sostenibiliING-IND/179
3Analisi e Progettazione dei Processi AziendaliING-IND/359
3Pianificazione energeticaING-IND/109
3Insegnamento a scelta 6
3Insegnamento a scelta 6
3Insegnamento a scelta 6
3Lingua ingleseL-LIN/123
3TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO 3
3Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 3
3Prova Finale 3
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Analisi matematica IMAT/0512
1Analisi matematica IIMAT/059
1ChimicaCHIM/076
1FisicaFIS/0112
1InformaticaING-INF/0512
1MacchineING-IND/089
2Economia aziendaleSECS-P/076
2Principi di ingegneria elettricaING-IND/336
2Fisica Tecnica IndustrialeING-IND/109
2Disegno tecnico industrialeING-IND/159
2Gestione ed organizzazione aziendaleING-IND/356
2Impianti industriali e sistemi produttivi (base)ING-IND/179
2Ricerca operativaMAT/099
3Scienza e tecnologia dei materialiING-IND/229
3Impianti industriali e sistemi produttivi (avanzato)ING-IND/179
3Analisi e Progettazione dei Processi AziendaliING-IND/359
3Pianificazione energeticaING-IND/109
3Insegnamento a scelta 6
3Insegnamento a scelta 6
3Insegnamento a scelta 6
3Lingua ingleseL-LIN/123
3TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO 3
3Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 3
3Prova Finale 3

Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Gestionale forma figure professionali capaci di adattarsi ed operare in contesti lavorativi dinamici, affrontando problemi tecnologici complessi e gestendo processi produttivi e organizzativi.

L’obiettivo formativo principale è quello di fornire una valida preparazione scientifica e ingegneristica di base, che consenta sia l’inserimento diretto nel mondo del lavoro sia il proseguimento degli studi in lauree magistrali o master di primo livello.

Le attività didattiche sono ben distribuite: il primo anno è improntato sulla formazione scientifica di base mentre il secondo e il terzo anno prevedono un’offerta più ampia con insegnamenti professionalizzanti e attività applicative nei principali ambiti dell’ingegneria gestionale.

Il corso punta a formare figure professionali versatili, capaci di comunicare efficacemente i risultati del proprio lavoro e di aggiornarsi continuamente. Le competenze acquisite rendono la laureata e il laureato idonei a ruoli tecnici, operativi e gestionali in imprese industriali, nei servizi e nella pubblica amministrazione.

  • Ingegnere energetico e ambientale
  • Ingegnere industriale
  • Project Manager
  • Supply Chain Manager

Per essere ammessi al Corso di Studio in Ingegneria Gestionale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d’istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale nella Matematica, nella Fisica, nella logica e nella comprensione verbale. Per l’accesso è richiesta un’adeguata conoscenza, oltre l’italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.

 

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario.

Richiedi maggiori informazioni

Compila il form e sarai ricontattato dal nostro ufficio orientamento