Toniolo University

Numero verde 800401611

Laurea Triennale

Corso di Laurea Triennale
in Scienze Motorie

UNIPEGASO

Corso di Laurea
Triennale in Scienze Motorie

Laurea Triennale

Classe: L-22

Iscrizioni sempre aperte

Durata: 3 anni

CFU: 180

Il percorso formativo della Laurea Triennale in Scienze Motorie è erogato in lingua italiana in modalità E-learning. Attraverso le più moderne tecnologie informatiche applicate alla didattica, il corso è progettato per poterti fornire tutte le basi teoriche e pratiche per svolgere l’attività professionale di chinesiologo di base. Dal greco kinesis, movimento, e logos, studio, la chinesiologia si occupa del movimento del corpo umano in tutte le sue forme e accezioni. Il corso è articolato in tre anni e prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari, per permetterti di promuovere benessere fisico e qualità della vita attraverso la conduzione, gestione e valutazione di attività motorie a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo, nonché lo svolgimento di attività di personal training e la preparazione atletica non agonistica. Acquisire un’adeguata preparazione culturale, scientifica e applicativa, con padronanza di metodi e contenuti sia generali che specifici, per permetterti di condurre e gestire attività motorie individuali o di gruppo per lo sviluppo, il mantenimento e/o il recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico e della prevenzione. Questo percorso ti permetterà di recepire e gestire l’innovazione tecnologica, in accordo all’evoluzione scientifica e metodologica relativa all’ambito vasto delle attività motorie.

Il Corso Laurea Triennale in Scienze Motorie ti consente di scegliere tra due indirizzi professionalizzanti: Indirizzo Statutario o indirizzo Bio-Sanitario.

L’indirizzo Statutario è stato concepito per renderti autosufficiente per quanto concerne l’applicazione di tecniche addestrative e di allenamento che tengano conto delle diverse dimensioni dell’individuo e dei gruppi: da quelle biomediche a quelli psicopedagogiche, comunicative e gestionali. A tal fine, abbiamo ritenuto importante fornire una solida base metodologica legata alla conduzione, gestione e valutazione di attività individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo per promuovere lo sviluppo, il mantenimento ed il recupero delle capacità motorie di persone nelle diverse fasi della vita, dall’infanzia all’età adulta e anziana. 

L’indirizzo Bio-sanitario, attivo presso l’Ateneo dall’aa 2018/2019, si propone di renderti autosufficiente nella conduzione, gestione e valutazione di attività per il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico, evidenziando lo stretto rapporto tra attività fisica, benessere psicofisico e salute. A tal fine, le capacità metodologiche sono potenziate dall’approfondimento delle diverse dimensioni del benessere e della salute nei loro aspetti biologici, funzionali, psicologici, e biomeccanici, con un’enfasi sulla valorizzazione del potenziale degli individui e dei gruppi sia in ambito sportivo che a favore di soggetti che si trovino in condizioni di salute non ottimali. 

Il primo anno è comune ad entrambi di indirizzi di studio del corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie ed è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze anatomiche e biologiche necessarie per comprendere le basi del funzionamento del corpo umano, la capacità di valutazione motoria e dei bisogni di salute, gli aspetti pedagogici del gioco e dello sport, e i metodi e le didattiche dell’educazione motoria e degli sport individuali e di squadra. Negli anni successivi, è comune ai due indirizzi l’approfondimento delle basi della riabilitazione posturale, il ruolo delle tecnologie dello sport e del fitness, e sono approfonditi gli aspetti metodologici della ricerca in ambito motorio. Le conoscenze e capacità acquisite nelle discipline di ambito motorio sono ulteriormente sviluppate attraverso le attività tecnico-pratiche svolte in presenza. Nel secondo anno, l’indirizzo statutario approfondisce gli aspetti gestionali dell’impresa sportiva e le attività motorie e sportive indirizzate alle varie fasi della vita, dall’età dello sviluppo all’età adulta e anziana, mentre l’indirizzo bio-sanitario prevede un maggior approfondimento delle metodologie di allenamento e della gestione delle persone e dei gruppi per promuoverne il benessere e valorizzarne il potenziale. Nel terzo anno, l’indirizzo statutario approfondisce i principi psicologici dello sviluppo individuale e le politiche europee in merito all’integrità della pratica sportiva, mentre l’indirizzo bio-sanitario approfondisce i fattori psicologici e statistici legati agli stili di vita ed al benessere. Inoltre, in entrambi gli indirizzi, avrai l’opportunità di integrare la formazione tecnica avviata al secondo anno attraverso le attività di stage e di tirocinio presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali in convenzione con l’Ateneo. 

L’accertamento e la valutazione del grado di conoscenza e comprensione delle nozioni oggetto di insegnamento avviene attraverso un ampio ventaglio di modalità messe a disposizione dalla piattaforma telematica, quali: strumenti di auto- esercitazione; simulatori delle prove di verifica in modalità asincrona; partecipazione ad attività seminariali ed attività didattiche interattive svolte dai docenti.

Insegnamenti a Scelta

Insegnamenti a Scelta

La/Il laureata/o in Scienze Motorie dovrà:

  • aver acquisito competenze relative alla conduzione e alla gestione autonoma di attività motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, anche con funzione di prevenzione;

  • essere capace di confrontarsi e collaborare con altre figure professionali, inserendosi in modo efficace nei contesti di lavoro;

  • aver acquisito adeguate competenze comunicative per interfacciarsi efficacemente con diversi soggetti e in contesti differenti, da quello di personal training e preparazione atletica non agonistica a contesti ludico-ricreativi e educativi;

  • saper utilizzare efficacemente la lingua inglese in forma scritta e orale, nell’ambito specifico di competenza e per scambio di informazioni generali.

Le laureate e i laureati potranno trovare impiego in qualità di professionista delle attività motorie e sportive ed esercitare l’attività professionale di chinesiologo di base, ai sensi della normativa vigente, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell’associazionismo ricreativo e sociale. In particolare, potranno svolgere attività di organizzazione, gestione, conduzione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico nelle varie fasce di età, attraverso anche la promozione di stili di vita attivi; potranno, inoltre, progettare, condurre e valutare programmi di esercizio fisico volti sia all’avviamento allo sport che a migliorare i rendimenti sportivi, anche in qualità di personal trainer e di preparatore atletico.

Questo tipo di attività include, ma non è limitato, alle seguenti occupazioni:

  • Istruttore di discipline sportive non agonistiche

  • Organizzatore di eventi e di strutture sportive

  • Osservatore sportivo

  • Allenatore e tecnico sportivo

  • Arbitro e giudice di gara

  • Personal trainer

L’ammissione al Corso di Laurea in Scienze Motorie richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Altresì è richiesta un’adeguata preparazione di base nell’ambito della lingua italiana e una buona conoscenza della cultura generale di base. Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un’adeguata conoscenza di una seconda lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.

Ai sensi del D.M. 270/2004, gli studenti che intendono iscriversi al Corso devono sostenere un test di verifica dellapreparazione iniziale, non selettivo, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Agli studenti che non superano tale test sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere con attività di recupero consistenti nell’obbligo di seguire i percorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università e di superare i relativi test finali.

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario.

Richiedi maggiori informazioni

Compila il form e sarai ricontattato dal nostro ufficio orientamento